Anni di carcere per spaccio

Cos’è lo spaccio di droga

Nell’ordinamento italiano i reati legati alle sostanze psicotrope sono disciplinati dal D.P.R. 309/1990 (o testo unico sugli stupefacenti). L’art.73 (“produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti”) pone le regole per la detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Lo spaccio di droga è definito come la vendita, la cessione, la distribuzione o la semplice offerta di droga a terzi, anche se in piccole quantità. Anche la semplice cessione gratuita di droga può essere considerata spaccio ai sensi della legge italiana. Le sanzioni per lo spaccio di droga sono molto più severe rispetto al possesso personale in quanto il comportamento illecito si configura come reato (con conseguenze penali dunque) per la legge italiana. La pena per spaccio di droga può variare da multe salate a pene detentive, a seconda della quantità e del tipo di droga coinvolta, nonché delle circostanze specifiche del caso (attività occasionale o meno, ecc).

 

Art. 73 comma V D.P.R. n. 309/1990: spaccio di lieve entità

Secondo il V comma della norma, lo spaccio è di lieve entità quando il quantitativo ceduto è ridotto e manca un’organizzazione di mezzi e di persone, sicché si può ritenere che lo spaccio sia soltanto occasionale e sporadico, anziché sistematico, abituale e professionale. La legge non definisce gli esatti limiti di peso delle sostanze stupefacenti che rientrano nel piccolo spaccio ma fornisce solo alcune indicazioni generali che consentono di ravvisare il fenomeno della lieve entità, con riguardo ai mezzi, modalità e circostanze dell’azione compiuta dal pusher, nonché alla qualità e quantità delle sostanze» cedute. È un riferimento evidentemente insufficiente perché non fornisce un parametro numerico prestabilito: in assenza di esso, il giudice deve valutare tutti gli elementi del caso concreto come, ad esempio, il numero di dosi confezionate, il luogo in cui è avvenuto lo spaccio, la condotta tenuta dallo spacciatore, i mezzi di locomozione che ha utilizzato, i modi di occultamento della droga e le persone che hanno ricevuto le sostanze.

 

Le pene previste dall’art. 73 dpr n. 309/1990

La differenza tra il più grave reato previsto dal I comma e la fattispecie attenuata contemplata dal quinto comma non è di poco conto. Infatti per le ipotesi di reato più gravi l’art. 73 comma primo DPR n. 309/1990 prevede la  reclusione da un minimo di sei anni a un massimo di vent'anni e la multa da 26.000 a 260.000 euro. Per i fatti considerati di lieve entità previsti dal V comma dell’art. 73 DPR n. 309/90, invece, la norma prevede una pena detentiva da sei mesi a cinque anni e una multa da 1.032 a 10.329 euro.

 

Pene previste per spaccio

Riassumendo quindi, In caso di arresto per spaccio di droga le pene detentive sono:

  • se il fatto riguarda le “droghe leggere”: si potrà avere una pena da 2 a 6 anni di reclusione;
  • se il fatto riguarda le “droghe pesanti”: si potrà avere una pena da 6 a 20 anni di reclusione;
  • in questo ultimo caso, inoltre, la legge prevede una multa da euro 26.000 a euro 260.000.

 

L’uso personale di droga

L’uso personale di droga costituisce invece un illecito amministrativo  a cui viene applicata una delle seguenti sanzioni amministrative:

  • Sospensione della patente di guida, del certificato di abilitazione personale per al guida di motoveicoli e del certificato di idoneità alla guida di ciclomotori o divieto di conseguirli per un periodo fino a tre anni;
  • Sospensione della licenza di porto d’armi o divieto di conseguirla;
  • Sospensione del passaporto e di ogni altro documento equipollente o divieto di conseguirli;
  • Sospensione del permesso di soggiorno per motivi di turismo o divieto di conseguirlo se cittadino extracomunitario.

 

In casi del genere è evidente quindi l’importanza di una difesa tecnica qualificata per lo studio della migliore strategia difensiva possibile (CONTATTACI).

 

Per ulteriori approfondimenti in materia di spaccio e stupefacenti ti suggeriamo di leggere i seguenti articoli:

Cosa si intende per spaccio di lieve entità?: https://www.studiolegalecandore.it/it/stupefacenti/cosa-si-intende-per-spaccio-di-lieve-entita;

Quanta cannabis posso coltivare in casa legalmente?: https://www.studiolegalecandore.it/it/stupefacenti/quanta-cannabis-posso-coltivare-in-casa.

Richiedi info

Richiedi gratuito patrocinio

Altre News

Denuncia sinistro stradale
Richiedi Appumtamento