Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: cosa sapere

Cosa rischia chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti?

In Italia guidare sotto l'effetto di sostanze stupefacenti rappresenta un reato grave, con conseguenze molto pesanti per chi viene sorpreso alla guida in tali condizioni. Le forze dell'ordine sono sempre più attente a questo fenomeno, intensificando i controlli stradali e utilizzando strumenti sempre più sofisticati per individuare i conducenti sotto l'effetto di droghe.

 

Cosa dice la legge per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti?

L'articolo 187 del Codice della Strada punisce chi guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope.

Le sanzioni previste sono molto severe:

  • Ammende: da 1.500 a 6.000 euro;
  • Arresto: da sei mesi a un anno;
  • Revoca della patente di guida: in caso di incidente stradale la revoca è sempre prevista.

 

 

È possibile evitare le pene detentive?

La legge italiana prevede la possibilità di sostituire le pene detentive con misure alternative, come:

  • Lavori di pubblica utilità: svolgendo un determinato numero di ore di lavoro non retribuito presso enti pubblici o privati;
  • Semilibertà: scontando parte della pena in una comunità o in un centro di detenzione diurno, con la possibilità di svolgere attività lavorative o di studio durante il giorno;
  • Affidamento in prova al servizio sociale: seguendo un programma di recupero personalizzato, sotto il controllo di un assistente sociale.

 

 

Perché rivolgersi a un avvocato?

Affrontare un'accusa di guida sotto l'effetto di stupefacenti è un'esperienza complessa e delicata. Un avvocato esperto in diritto penale potrà:

  • Assistervi durante le indagini: tutelando i vostri diritti e cercando di limitare i danni;
  • Difendervi in giudizio: cercando di ottenere un'assoluzione o una condanna con pena alternativa;
  • Aiutarvi a gestire le conseguenze amministrative: come la sospensione della patente di guida.

 

Se ti trovi in questa situazione, non esitare a contattare il nostro studio legale. Offriamo assistenza legale completa e personalizzata, garantendo la massima riservatezza e professionalità (CONTATTACI).

 

 

 

Cosa significa "stato di alterazione psico-fisica" in caso di guida sotto l'effetto di stupefacenti? 

Non basta aver assunto sostanze stupefacenti, è necessario che queste abbiano effettivamente alterato le capacità di guida dell'individuo. Gli agenti delle forze dell'ordine valutano diversi fattori, come:

  • Comportamento alla guida: sbandamenti, accelerazioni improvvise, difficoltà a mantenere la corsia;
  • Segni fisici: occhi iniettati di sangue, pupille dilatate, eccessiva sudorazione;
  • Esami tossicologici: analisi del sangue o delle urine per rilevare la presenza di sostanze stupefacenti.

 

 

 

Le conseguenze a lungo termine per guida sotto l'effetto di stupefacenti

Oltre alle immediate conseguenze penali e amministrative, la guida sotto l'effetto di stupefacenti può avere ripercussioni a lungo termine sulla vita di una persona, come:

  • Difficoltà a trovare lavoro: molte aziende effettuano test antidroga ai candidati;
  • Problemi assicurativi: le compagnie assicurative potrebbero aumentare i premi o negare la copertura;
  • Danno alla reputazione: la notizia di una condanna per guida sotto l'effetto di stupefacenti può avere un impatto negativo sulla vita sociale e professionale.

 

 

 

Perché serve un avvocato esperto?

Al di là del fatto che in materia penale è obbligatorio farsi assistere da un avvocato, sceglierne uno esperto della materia può svolgere un ruolo fondamentale nella difesa di una persona accusata di guida sotto l'effetto di stupefacenti.

Alcune delle strategie difensive che possono essere adottate includono:

  • Contestazione dei risultati degli esami tossicologici: in alcuni casi è possibile dimostrare che i risultati sono inaffidabili a causa di contaminazioni o errori procedurali;
  • Dimostrazione dell'assenza di correlazione tra l'assunzione di sostanze e l'alterazione delle capacità di guida: in alcuni casi, l'assunzione di piccole quantità di sostanze può non essere sufficiente a compromettere la capacità di guidare;
  • Misure alternative alla detenzione: in alcuni casi è possibile negoziare una pena alternativa alla detenzione, come la sospensione della patente o l'obbligo di frequentare programmi di recupero.

 

 

 

 

Le conseguenze di un incidente causato dalla guida sotto l'effetto di stupefacenti

Se, purtroppo, si dovesse verificare un incidente stradale causato dalla guida sotto l'effetto di stupefacenti, le conseguenze sarebbero ancora più gravi. Oltre alle sanzioni penali già descritte, si aggiungono:

  • Responsabilità civile: Il conducente sarà ritenuto civilmente responsabile per i danni causati a persone e cose, dovendo risarcire le vittime e le loro famiglie;
  • Aumento delle pene: Le pene previste dall'articolo 187 del Codice della Strada possono essere aumentate in caso di incidente, soprattutto se questo ha provocato lesioni gravi o morte;
  • Sequestro del veicolo: Il veicolo utilizzato per commettere il reato può essere sottoposto a sequestro e, in alcuni casi, confiscato;
  • Impatto psicologico: L'incidente può avere un profondo impatto psicologico sul conducente e sulle vittime, oltre che sulle loro famiglie.

 

È fondamentale sottolineare che la guida sotto l'effetto di stupefacenti non è solo un reato ma rappresenta una grave minaccia per la sicurezza stradale e per la vita di tutti. In conclusione guidare sotto l'effetto di stupefacenti è un comportamento irresponsabile e pericoloso. Le conseguenze legali, economiche e sociali possono essere devastanti, sia per il conducente che per le eventuali vittime. È fondamentale sensibilizzare l'opinione pubblica su questo problema e promuovere comportamenti responsabili alla guida.

 

Se ti trovi in questa situazione non esitare a contattare il nostro studio legale. Offriamo assistenza legale completa e personalizzata, garantendo la massima riservatezza e professionalità (CONTATTACI).

Richiedi info

Richiedi gratuito patrocinio

Altre News

Denuncia sinistro stradale
Richiedi Appumtamento