Cos’è il gratuito patrocinio

Il patrocinio a spese dello Stato (anche detto "gratuito patrocinio") è uno strumento dell'ordinamento giuridico italiano che garantisce l'esercizio del diritto alla difesa a persone non in grado di munirsi autonomamente di un avvocato per l'incapacità reddituale di sostenerne il costo.

È uno strumento fondamentale per permettere alle persone con reddito basso o nullo di scegliere il proprio rappresentante in giudizio, sia per agire che per difendersi in tribunale.

La nomina dell’avvocato e le spese relative alla sua assistenza sono completamente coperte dallo Stato. È possibile accedere al gratuito patrocinio per tutti i gradi di giudizio e fino alla permanenza dei requisiti previsti dalla legge per l’accesso.

Chi può usufruire del gratuito patrocinio

Le ammissioni per persone con limiti di reddito riguardano:

  • Le persone non abbienti, qualora abbiano necessità di essere rappresentate in giudizio, sia per agire che per difendersi, possono richiedere la nomina di un avvocato e la sua assistenza a spese dello Stato.

Per essere ammessi al Patrocinio a spese dello Stato è necessario, in materia penale, che il richiedente sia titolare di un reddito annuo imponibile, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a euro 11.734,93 lordi, elevato di euro 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi se presenti.

Se l'interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l'istante.

Qualora il procedimento riguardi uno o più familiari non viene computato il reddito complessivo dei conviventi ma solo quello della persona che richiede il patrocinio gratuito

 

Sono ammessi al gratuito patrocinio, senza limiti reddituali:

  • la persona offesa dai seguenti reati: maltrattamenti in famiglia, pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili, violenza sessuale e atti persecutori;
  • il minore che subisce reati di riduzione in schiavitù, prostituzione minorile, pornografia minorile, iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile, tratta di persone, acquisto e alienazione di schiavi, corruzione di minorenne e adescamento di minorenni;
  • il minore straniero non accompagnato coinvolto, a qualsiasi titolo, in un procedimento giurisdizionale, il quale ha diritto di essere informato dell'opportunità di nominare un legale di fiducia, anche attraverso il tutore nominato o l'esercente la responsabilità genitoriale;
  • figli minori o i figli maggiorenni economicamente non autosufficienti rimasti orfani di un genitore a seguito di omicidio commesso in danno dello stesso genitore dal coniuge, anche legalmente separato o divorziato, dall'altra parte dell'unione civile, anche se l'unione civile è cessata, o dalla persona che è o è stata legata da relazione affettiva e stabile convivenza.

 

Come richiedere il gratuito patrocinio con Studio Legale Candore

Se possiedi i requisiti legali necessari, puoi richiedere assistenza legale con gratuito patrocinio presso lo studio legale Candore. Per valutare la tua richiesta di patrocinio gratuito avrai bisogno di inviare una richiesta di appuntamento dall’apposito modulo sul sito, richiedere il patrocinio gratuito e allegare i seguenti documenti per la valutazione:

  • la fotocopia di un documento di identità valido del richiedente,
  • la fotocopia del codice fiscale,
  • copia del permesso di soggiorno (se extracomunitario),
  • lo stato di famiglia (se richiesto),
  • l’autocertificazione sul reddito cosiddetto ISEE (o certificazione dell’autorità consolare in caso di soggetto extracomunitario),
  • copia dei documenti necessari per valutare la fondatezza della domanda, relativi cioè alle casistiche ammissibili sopra indicate.

Invia la tua richiesta di gratuito patrocinio. Valuteremo il tuo caso con attenzione per verificare i requisiti e aiutarti in questo percorso.

Richiedi info

Richiedi gratuito patrocinio
Denuncia sinistro stradale
Richiedi Appumtamento