Come non pagare il mantenimento alla moglie senza commettere reato

Tra gli obblighi derivanti dal matrimonio uno dei più cruciali è senza dubbio il pagamento dell'assegno di mantenimento, che mira a garantire il sostegno economico del coniuge meno abbiente in situazioni di separazione o divorzio. È bene conoscere le conseguenze penali che possono derivare dal mancato adempimento di questo obbligo.

 

LA VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA FAMILIARE NEL CODICE PENALE

In Italia non pagare l’assegno di mantenimento può configurazione il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare previsto dall’art. 570 c.p., che punisce la persona che, senza giustificato motivo, non adempie gli obblighi legali di assistenza familiare ponendo in grave stato di bisogno il coniuge, i figli o chi altri è tenuto a mantenere. È importante sottolineare che l'autorità giudiziaria non interviene in caso di un singolo ritardo nel pagamento dell'assegno di mantenimento. Tuttavia, se tale ritardo diventa abituale e persistente, l'azione penale può essere avviata contro il responsabile.

 

QUANDO L’EX CONIUGE NON PUÒ PRETENDERE GLI ALIMENTI

Il modo migliore per non pagare il mantenimento alla moglie è fare in modo che questa grazie ad un lavoro sia economicamente autosufficiente. Infatti, ad oggi in Italia l’assegno divorzile non deve più bilanciare la disparità di reddito tra i due coniugi ma solo garantire al coniuge meno abbiente le risorse per mantenersi in modo decoroso o per ricompensarlo per aver sacrificato la propria carriera lavorativa per dedicarsi al ménage domestico. Ulteriori metodi per non pagare il mantenimento alla moglie sono dimostrare nella causa di separazione la violazione dei doveri del matrimonio, in primis, quello della fedeltà, poiché il coniuge che tradisce perde il mantenimento qualora vi avesse diritto. Determina la perdita del mantenimento anche l’abbandono del tetto coniugale o l’omessa assistenza del coniuge disabile. Ed ancora, la reiterata violenza in famiglia è anch’essa causa per la perdita dell’assegno. Se invece stai già pagando il mantenimento e vuoi interrompere il sussidio, dovrai procurarti la prova che l’altro ex  coniuge ha iniziato una convivenza stabile con un’altra persona e che, a seguito di ciò, ha acquistato una propria indipendenza economica. In siffatta ipotesi il diritto all’assegno di divorzio viene meno anche se con il nuovo compagno/a si vive una storia a distanza, poiché non è infatti necessaria una coabitazione ma piuttosto una relazione stabile e di supporto reciproco. Se hai il sospetto che la tua ex moglie percepisca redditi in nero puoi chiedere al giudice un’indagine tributaria per una verifica. A tal fine, è sempre consigliato documentare quanto meno indizi di prove che possano giustificare l’iniziativa dell’autorità.

 

QUANDO IL CONIUGE OBBLIGATO È IMPOSSIBILITATO AD ADEMPIERE NON È REATO  

Per non incorrere in responsabilità penale l'impossibilità di adempiere agli obblighi di mantenimento verso i familiari imposti dal giudice civile deve essere assoluta e non può desumersi automaticamente neppure da una condizione di disoccupazione. Diventa quindi centrale comprendere cosa si intende per "assolutezza" dell’impossibilità a versare il mantenimento. In buona sostanza tale locuzione non va intesa in termini di indigenza totale dell’obbligato. Piuttosto occorre considerare i beni giuridici in conflitto, assegnando prevalenza alla tutela della prole e, comunque, del familiare c.d. "debole", ma individuando comunque un punto di equilibrio tra i medesimi tenendo conto di tutte le peculiarità del caso specifico: importo delle prestazioni imposte, disponibilità reddituali dell'obbligato, necessità per lo stesso di provvedere a proprie esigenze di vita egualmente indispensabili (vitto, alloggio, spese inevitabili per la propria attività lavorativa), solerzia, da parte sua, nel reperimento di possibili fonti di reddito (eventualmente ulteriori, se necessario, rispetto a quelle di cui già disponga), contesto socio-economico di riferimento e quant'altro sia in condizione d'influire significativamente sulla effettiva possibilità di assolvere al proprio obbligo ecc.

 

 

In casi del genere è evidente quindi l’importanza di una difesa tecnica qualificata per lo studio della migliore strategia difensiva possibile (CONTATTACI)

Richiedi info

Richiedi gratuito patrocinio

Altre News

Denuncia sinistro stradale
Richiedi Appumtamento